Pubblicazioni avvocato Paolo Doria
- Note in tema di subfornitura tra i dubbi della dottrina e i timori della giurisprudenza, in Giur. It., 2007, 2899.
- L’esperienza metodologica dei gruppi di studio per l’apprendimento delle tecniche di comunicazione scritta nella scuola di formazione degli avvocati, in Diritto e formazione, 2010, 4, 660.
- Il metodo casistico, la retorica forense e la redazione dei testi giuridici nella scuola di formazione degli avvocati, in Educazione forense. Sul metodo della didattica giuridica, a cura di P. Moro, Trieste, 2011, p. 67.
- Il dovere della concisione, in Gli oratori del giorno, 2011, 8-9, p. 52.
- Il metodo giuridico e la tecnica difensiva. La strategia processuale dell’avvocato civilista, in Il diritto come processo, a cura di P. Moro, Milano, 2012, p. 125.
- La tecnica dell’avvocato civilista: dal confronto con il cliente all’argomentazione probatoria, in Lambaradan, 2012, 2, p. 21.
- L’avvocato e la famiglia: osservazioni metodologiche e casistiche sulla separazione personale e sulla crisi coniugale. Parte prima, in Cultura e diritti, 2012, 2, p. 85.
- L’avvocato e la famiglia: osservazioni metodologiche e casistiche sulla separazione personale e sulla crisi coniugale. Parte seconda, in Cultura e diritti, 2012, 3, p. 85.
- L’avvocato e la famiglia: osservazioni metodologiche e casistiche sulla separazione personale e sulla crisi coniugale. Parte terza, in Cultura e diritti, 2012, 4, p. 75.
- L’avvocato e la famiglia: osservazioni metodologiche e casistiche sulla separazione personale e sulla crisi coniugale, in Lambaradan, 2012, 3, p. 46.
- L’avvocato nella separazione tra coniugi, in Gli oratori del giorno, 2013, 1, p. 29.
- Il metodo casistico nella didattica forense alla luce della legge di riforma professionale n. 247 del 2012, in Cultura e diritti, 2013, 2, p. 37.
- Giuristi si nasce o si diventa? Il talento e la cultura come cardini della formazione forense. Parte prima, in Cultura e diritti, 2014, 2, p. 41.
- Giuristi si nasce o si diventa? Il talento e la cultura come cardini della formazione forense. Parte seconda, in Cultura e diritti, 2014, 3, p. 15.
- La retorica forense come pilastro dell'argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell'opera di Maurizio Manzin. In Cultura e Diritti, 2015, 2.
Relazioni e conferenze
- I gruppi di studio nella formazione forense, in Didattica forense. Il metodo di formazione dell’avvocato. Seminario di discussione per i docenti delle scuole forensi. Pordenone, 26 novembre 2009 (Scuola forense di Pordenone – CERMEG).
- Il metodo di formazione per l’avvocato, Seminario di studio e approfondimento per la metodologia di insegnamento nelle Scuole Forensi. Trento, 9 dicembre 2010 (Ordine degli avvocati di Trento – CERMEG).
- La strategia processuale dell’avvocato civilista, in All’origine del diritto. Seminari di approfondimento. Treviso, 15 maggio 2012 (Università degli studi di Padova – sede di Treviso).
- Studiare la causa difendendo il metodo. Belluno, 9 novembre 2012 (Ordine degli avvocati di Belluno).
- La didattica e la metodologia. Conferenza nazionale delle scuole forensi. Roma, 9 febbraio 2013 (Scuola Superiore dell’avvocatura).
- La strategia difensiva probatoria, Seminario di approfondimento. Treviso, 21 maggio 2013 (Università degli studi di Padova – sede di Treviso).
- Metodo giuridico e tecnica difensiva, Modulo straordinario. Trento 24 settembre 2013 (Scuola Forense di Trento).
- Il presente e il futuro della formazione attraverso le Scuole Forensi nella prospettiva della nuova Legge Professionale, Conferenza per i vent’anni della Scuola Forense Alto Tirreno. Pisa, 12 novembre 2013 (Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno).
- Il valore del precedente giudiziario, Convegno di studio. Vicenza, 28 marzo 2014 (Circolo Giuridico Gaetano Zilio Grandi e Scuola Superiore dell’Avvocatura).
- I contenuti della didattica. Conferenza nazionale delle Scuole Forensi. Bari, 13 giugno 2014 (Scuola Superiore dell’Avvocatura).
- La responsabilità professionale dell'avvocato. Ferrara, 30 settembre 2014 (Scuola Forense Ferrarese).
- I contratti bancari: articolazione della disciplina in ragione dello status del cliente. Vicenza, 19 dicembre 2014 (Circolo Giuridico Gaetano Zilio Grandi e Ordine degli Avvocati di Vicenza).
- La tecnica dell'argomentazione e il metodo casistico. Pordenone, 23 gennaio 2015 (Scuola Forense di Pordenone).
- La deontologia forense e il ruolo sociale dell'avvocato: princìpi e prospettive. Padova, 16 febbraio 2015 (Scuola Forense di Padova).
- Insegnare ad argomentare: come impostare nelle scuole forensi la lezione argomentativa basata sui casi. Roma, 26 marzo 2015 (Scuola Superiore dell'Avvocatura - Università degli studi di Roma Tre).
- La separazione simulata. Ferrara, 22 luglio 2015 (Scuola Forense Ferrarese).
- La cultura dell'avvocato. Seminario di approfondimento. Treviso, 9 novembre 2015 (Università degli studi di Padova - sede di Treviso).
- L'impugnazione del testamento. Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Università di Verona. Vicenza, 29 aprile 2016.
- Formazione Formatori. Insegnare ad argomentare: come impostare la lezione argomentativa basata sui casi. Monza, 1 marzo 2017. (Fondazione Forense di Monza. Ordine degli Avvocati di Monza).
- Questioni attuali in tema di contratti del commercio internazionale. La subfornitura. Vicenza, 10 marzo 2017. (Fondazione Studi Universitari di Vicenza).
Formazione didattica
- Conferenza nazionale delle Scuole forensi – Ancona, aprile 1999
- Conferenza nazionale sul modello formativo dell’avvocatura (gruppo di studio sugli insegnamenti e metodi didattici) Pisa, giugno 2000
- Seminari del primo ciclo di alta formazione del Consiglio Nazionale Forense, Roma, febbraio – maggio 2000
- Seminari del secondo ciclo di alta formazione del Consiglio Nazionale Forense, Roma, ottobre – dicembre 2000
- Seminari del terzo ciclo di alta formazione del Consiglio Nazionale Forense, Roma, giugno – novembre 2001
- Convegno su “La lingua, la legge, la professione forense” (Centro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli avvocati), Firenze, febbraio 2002
- Seminario su “L’avvocato tra diritto e realtà” (Centro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli avvocati) Padova, marzo 2002
- Seminario su “Teoria e tecnica dell’argomentazione giuridica” (Centro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli avvocati), Roma, ottobre 2002
- Seminario su “L’avvocato nel giudizio civile di cassazione” (Centro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli avvocati), Roma, febbraio 2004
- Seminario su “La normativa dell’Unione Europea in materia di processo civile” (Centro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli avvocati), Bologna, maggio 2004
- Seminario su “Linguaggio, argomentazione e metodo nel diritto” (Centro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli avvocati), Bologna, ottobre 2004
- Seminario per formatori su “La responsabilità civile” (Consiglio Nazionale Forense), Roma, luglio 2005
- Seminario su “Metodologia giuridica, argomentazione, linguaggio” (Scuola Superiore dell’Avvocatura), Roma, novembre 2007.
- Convegno su “La formazione dell’avvocato in Europa” (Scuola Superiore dell’avvocatura), Roma, novembre 2008
- Conferenza nazionale delle scuole forensi (Scuola Superiore dell’Avvocatura), Roma, giugno 2009.
- Conferenza nazionale delle scuole forensi. I diritti umani fondamentali nella formazione dell’avvocato. (Scuola Superiore dell’Avvocatura), Roma, febbraio 2010.
- I diritti umani fondamentali nella formazione dell’avvocato. (Scuola Superiore dell’Avvocatura), Roma, aprile 2010.
- La mediazione: Avvocato mediatore e Avvocato difensore Scuola Superiore dell’Avvocatura), Roma, luglio 2010.
- Conferenza nazionale delle scuole forensi. L’avvocato: cultura e tecnica tra codici, giurisprudenza e nuovi diritti, (Scuola Superiore dell’Avvocatura), Roma, giugno 2011.
- III Conferenza europea. Etica professionale e responsabilità sociale dell’avvocato europeo. Roma, novembre 2012.
- Formazione dei formatori. Linguaggio e scrittura nel processo (Scuola Superiore dell'Avvocatura). Roma, 30 gennaio 2015.
- Formazione dei formatori. Avvocati formano Avvocati (Scuola Superiore dell'Avvocatura). Roma, 12 novembre 2015.